
La Sezione di Sermoneta del Museo diocesano è nata con l’intento di recuperare e rendere fruibili i dipinti e le suppellettili sacre che fanno parte del patrimonio comunale e diocesano.
Sermoneta ha conosciuto, tra il XIV e il XVIII secolo, una certa prosperità, come ancora dimostra l’imponenza del celebre castello di proprietà dei Caetani dal 1297 – la potente famiglia romana cui apparteneva papa Bonifacio VIII – da loro poderosamente ampliato, insieme alla vicina rocca di Ninfa.
Il Museo diocesano di Sermoneta è ospitato nell’Oratorio dei Battenti e nella ex cappella dei Re Magi (sec. XV) del complesso monumentale della chiesa collegiata di S. Maria Assunta di Sermoneta.
Nelle sale espositive sono visibili dipinti di autori importanti (tra gli altri Girolamo Siciolante da Sermoneta, Francesco da Castello), un ciclo di affreschi di Domenico Fiorentini e suppellettile sacra dei secoli XV-XVIII (flagelli, calici, pissidi, piatti per elemosina, libri corali miniati, reliquiari, parati) che testimoniano la vita religiosa della Confraternita dei Battenti e più in generale della cittadina lepina.
Nell’adiacente chiesa di S. Maria, di originario impianto cistercense, sono presenti dipinti e affreschi, altrettanto pregevoli, di artisti come Desiderio da Subiaco, Coleberti, Benozzo Bozzoli e della cerchia del Cavalier d’Arpino.
“Riaprono i musei nelle zone definite secondo i protocolli di sicurezza già adottati prima dell’ultima chiusura. Apertura anche nel fine settimana a condizione che l’ingresso sia stato prenotato on line o telefonicamente con almeno un giorno di anticipo. Poiché potrebbero sussistere variazioni dell’ultimo minuto, si consiglia di contattare i recapiti indicati nelle relative schede di dettaglio.”
— COVID-19 ULTIMO DPCM
OPERE IN PRIMO PIANO
NOTIZIE
- Girolamo Siciolante | Itinerari lepini / Sermoneta Bassiano Cori1521 > 2021 V CENTENARIO DELLA NASCITA SEZIONE IN ALLESTIMENTO
- «Dialoghi contemporanei» al museo diocesano di Sermoneta, il 20 ottobre inaugurazione della mostra su Tony Di NicolaLa Chiesa pontina è in uscita anche nel mondo dell’arte con una serie di «Dialoghi contemporanei». Questo è il titolo della mostra che sarà inaugurata sabato 20 ottobre, alle 18.30, presso il museo diocesano d’arte sacra di Sermoneta, in cui saranno esposte le sculture e i rilievi di Tony Di Nicola, artista pontino deceduto nel 2008. Un evento realizzato grazie al progetto scientifico, ai testi e all’allestimento curati da Ferruccio Pantalfini e Vincenzo Scozzarella. La mostra sarà visitabile fino all’11 novembre prossimo nei seguenti giorni: venerdì ore 15.30-19.30; sabato domenica e festivi ore 10-13 e 15.30-19.30 (dal 1° novembre 9–12.30 e 15-18.30).
- «La Parola e le pietre», in mostra la cultura dei Lepini raccontata dai capolavori dell’arteScoprire, ma anche riscoprire, un territorio ricco di cultura e storia attraverso l’arte realizzata da uomini ispirati dalla Parola. Su questa linea il 23 dicembre, alle 12, al Museo diocesano di Sermoneta, sarà inaugurata la mostra fotografica su «La Parola e la pietra. Sculture e rilievi nelle città lepine», organizzata dalla Diocesi pontina insieme ad altri preziosi partner. Le quattordici immagini fotografiche esposte sono relative a sculture e rilievi conservati o situati in edifici di culto di altrettante città o località dei monti Lepini.