Benozzo Gozzoli. Un perscorso di approfondimento dell’opera La Madonna degli angeli protegge Sermoneta.
Benozzo Gozzoli. La Madonna degli angeli protegge Sermoneta.

Museo d'Arte Sacra
Benozzo Gozzoli. Un perscorso di approfondimento dell’opera La Madonna degli angeli protegge Sermoneta.
Il ciclo decorativo dell’oratorio dei Battenti, dipinto nella seconda metà del XVIII secolo da Giovanni Domenico Fiorentini, ricordava ai membri della Confraternita il sacrificio del …
1595 Frans Van de Kasteele (c. 1541-1620) Olio su tela, cm 320×230 Magnifico dipinto proveniente dall’altar maggiore della chie-sa di S. Michele Arcangelo a Sermoneta …
Olio su tela, cm 220×150.
Già collocata nella cappella Bucci della collegiata di S. Michele Arcangelo, la tela vi era ancora conservata nel 1971. Restaurata nel 1998, veniva inserita nella raccolta del Museo di diocesano di Sermoneta.
Federico Zeri propone come autore del dipinto il sermonetano Giovan Domenico Fiorentini.
La tela era sull’altare della quinta cappella sinistra della chiesa di S. Maria Assunta, che godeva di un legato delle famiglie Lucernari e Fraticelli e fu poi curata dalla famiglia Pantanelli.
Olio su tela, cm 257×182.
Dipinto di grande qualità, quanto poco conosciuto, proveniente dall’Oratorio di S. Maria Annunziata, prossimo alla chiesa di S. Giuseppe dove era posto sull’altar maggiore. Fu segnalato da Pantanelli come opera di Guido Reni. In tempi più recenti la Soprintendenza sposta l’attribuzione ad ignoto artista di scuola bolognese.
Olio su tela, cm 200×143.
Proveniente dalla cappella dedicata a Santo Stefano nella collegiata di S. Maria Assunta, in giuspatronato della famiglia Pizj.
Il paesaggio con rovine sullo sfondo dal quale emerge la massa squadrata di una torre, sembra alludere al “maschio” del castello Caetani di Sermoneta.
Tempera su tavola.
Il dipinto era collocato in origine nella chiesa di S. Michele arcangelo a Sermoneta nella cappella Borzi.
Nel 1951 in occasione di un suo restauro, il dipinto fu spostato per motivi conservativi nella collegiata di S. Maria Assunta. Venne nuovamente restaurato nel 1998 e inserito nella raccolta del Museo diocesano di Sermoneta.
In seta operata a disegno con fiori. Proviene dalla chiesa rurale della Madonna del Fossato.
Sec. XVIII Manifattura romana Cotone e seta damascata La Dalmatica è in cotone e seta damascata blu con bordure gialle. Appartiene allo stesso parato con …